Amici della Biblioteca Pietraperzia
  • Home page
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Eventi
  • Progetti
  • Biblioteca comunale
  • Manifesto Ifla-Unesco
  • Link utili
  • Contatti

Link utili




Facebook di Amici della Biblioteca

Twitter di Amici della Biblioteca

aNobii - Amici della Biblioteca

Instagram di Amici della Biblioteca

Canale YouTube di Amici della Biblioteca

Facebook della Biblioteca Comunale di Pietraperzia

Madonna Della Cava Society of Boston

Gruppi di lettura

librinews.it libri da leggere, cultura e notizie

Liber Liber, Ebook, Audiolibri, Musica, Video gratuiti online

Letteratura.it

Biblioteca dei Classici Italiani

Associazione Italiana Biblioteche

AIB Sicilia

DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete

Nati per Leggere


 Creative Commons

Vuoi pubblicare i tuoi testi sul Blog?

Clicca qui per saperne di più







Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Contribuisci anche tu...! Fai una donazione.
Amici della Biblioteca Pietraperzia  
La tua donazione ad Amici della Biblioteca è un contributo diretto all'Associazione. Con il tuo sostegno e con la collaborazione delle biblioteche pubbliche, continueremo a sviluppare progetti per i ragazzi e i bambini nelle scuole e per l’acquisto di libri per le biblioteche scolastiche




ASSOCIAZIONE NO-PROFIT

Amici della Biblioteca Pietraperzia


TECTA LEGE, LECTA TEGE

Il senso del dono dei libri alla Biblioteca consiste nel mettere a disposizione della cittadinanza una piccola luce di cultura, io credo che le sole due trincee da cui si possa combattere la degradazione del costume siano le aule scolastiche e le sale di una biblioteca.
(Gesualdo Bufalino)

Cerca nel blog

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *


Post più popolari

  • ODE ALL’ ABBRIVATURA DI LI MINNITI di Salvatore Giordano
                                                    ODE ALL’ ABBRIVATURA DI LI MINNITI Un esile filo d’acqua da remota stenta sorgiva lento scor...
  • Il castello di Pietraperzia: di Jeanne Villepreux-Power
    Lato esterno a est del castello. In primo piano la torre quadrangolare, la bifora  e  la finestra  per il  Gran Salone. (Foto proprietà...
  • IL PERSONAGGIO: Diego Ferrante Scultore del ferro, oltre i dettagli
      D iego ha appena nove anni quando inizia la sua prima esperienza di fabbro. Affascinato dall'arte della lavorazione del metallo pros...
  • Invito alla lettura: Il bordo vertiginoso delle cose
    Nel romanzo di Gianrico Carofiglio mi ha incuriosito questa frase: “da bambino avevo paura di tutto”. Queste parole mi hanno riportato all...
  • Giovanni Culmone racconta: Il Barone Michele Tortorici
    Il casato dei Baroni Tortorici affonda le radici nella seconda metà del 1500 e che l’assunzione del titolo “Barone di Rincione”, appartenuto...
  • Trovatelli e Ruota di Pietraperzia: I "proietti" - 2^ Parte
    A Pietraperzia è tuttora possibile monitorare il fenomeno dei proietti inclusi nell'elenco dei battezzati dei libri della Parrocchia...
  • DAL 25 APRILE AL 2 GIUGNO. LE FESTE DELLA REPUBBLICA
    Dopo la liberazione dell’Italia del nord la guerra in Europa continuò ancora per circa due settimane; ebbe termine l’8 maggio...
  • PIETRAPERZIA NEL PALLONE
    Non esisteva altro che il calcio: "LU PALLUNI". Il termine calcio non aveva ancora passato lo stretto, non c'era la TV e la ra...
  • Pietraperzia: come eravamo - 2^ parte
    Usanze e costumanze a inizio '900  Ancora nei primi decenni del 900 le strade urbane, quasi tutte a fondo naturale e affollate d...
  • Il cane Bendicò è la chiave di lettura del Gattopardo
    Il secondo appuntamento dell’”Incontro con l’Autore”, svoltosi sabato 23 dicembre, ha visto protagonista Giuseppe Tomasi di Lamped...

Senza biblioteche cosa abbiamo? Non abbiamo né passato né futuro.

Senza biblioteche cosa abbiamo? Non abbiamo né passato né futuro.
Tutto quello di cui hai bisogno per migliorare il tuo futuro è già stato scritto. È tutto disponibile. E indovina dove? Tutto quello che devi fare è andare in biblioteca. (Jim Rohn)

Translate

Archivio blog

Wikipedia

Risultati di ricerca

Disclaimer

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Recensioni di libri o altri prodotti editoriali possono essere tratti da opere esistenti già pubblicate o anche inedite. I contenuti di "Novità in libreria" sono direttamente tratte dalla seconda e quarta di copertina e non sono di proprietà degli autori del Blog. Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli autori del Blog che provvederanno alla loro pronta rimozione. Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Creative Commons

Licenza Creative Commons
Amici della Biblioteca - Pietraperzia - è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Questa licenza consente ai riutilizzatori di distribuire, remixare, adattare e sviluppare il materiale in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che venga data l'attribuzione al creatore.

Etichette

25 aprile Abbeveratoio di li Minniti Agnello Hornby Alberto Angela Alessandro Baricco Alessandro D'avenia Alessandro Zaccuri Alessia Borriello Amici della Biblioteca Andrea Camilleri Angela Vitale Anna Marotta Antonino Cangemi Antonio Rubino architettura umbertina Armando Laurella Arte Artigiani Autori Barbablù Barone Tortorici Bendicò Candace Robb Carlos Ruiz Zafón castello Barresi Cenacolo Clarissa Pinkola Estés Costruire relazioni intelligenti Covid Crocifissi in Sicilia CRYSTAL EMERALD E LA PRINCIPESSA DRACONIANA Cuddaru di Crastu Diego Ferrante Dino Campana Domenico Guarnaccia Donato Carrisi eclettismo editore San Paolo Educazione e buona tavola Eleonora Vitale Emiliano Spampinato Enrico Tummino Eventi Fabbro Fabiola Gravina Fasci siciliani Fascio dei Lavoratori Favolieri Filippo Minacapilli fra' Giuseppe d'Avola Francesco Crispi Francesco Lalomia Francesco Tortorici Cremona Gaetano Milino Gaetano Vicari Gianni Celati Giliola Galvagni Giorgio Faletti Giovanna Modesto Giovanni Culmone Giovanni Verga Giulio Guidorizzi Giuseppe Carà Giuseppe Garibaldi Giuseppe Guido Loschiavo Giuseppe Maddalena Giuseppe Mistretta Giuseppe Ragusa Giuseppina Torregrossa GPZ Il bell'Antonio Ilaria Matà Ilenia Di Perri imparare a relazionarsi Incontro con l'autore Invito alla lettura Isola Ferdinandea Kazuo Ishiguro L'ombra del vento LA CHIAVE MAGICA & LA LUNA BLU La Chiave Magica e il Quadrato Sator LA CHIAVE MAGICA E LE 13 ROSE NERE La grande bouffe La ruota dei proietti Leonardo da Vinci letteratura Lettura Creativa Letture Lina Viola Lino Guarnaccia Luca Giovanni Pappalardo Lucia Micciche Lucia Miccichè Marco Pappalardo Maria Giordano Maria Martello Marika Mendolia Mario e Laura Zurli Masserie Massimo Carlotto Maurizio Di Fazio Michela Murgia Morra di Lavriano Nadia Di Gloria Napoleone Colajanni Natalie Haynes Nicholas Sparks Nino Di Matteo NON CHIAMATELO RAGAZZINO Panvini Filippo Paolo Cortesi Paolo Mauresing Paolo Rumiz Paolo Russo Pasquasia Philip Roth PICCOLA PRETURA (IN NOME DELLA LEGGE) Pietraperzia poesia Presentazione libri Primula Galantucci Principessa Deliella Progetti Racconti Recensioni risorgimento Rosalia Rossella Matanza Rosario Livatino Rose Bertin Salesiane Salvatore Di Gregorio Salvatore Giordano Salvatore Marotta Salvatore Palascino Saverio Lodato Signuri di li fasci Silvia Romani Sivana Grasso Sofia Storia Storia e origini Testalonga Testimonianze Tomasi di Lampedusa Trans Europa Express Urna Venerdì Santo Pietraperzia e Barrafranca Valeria Bongiovanni Valerio Eufrate Via IV Novembre Viaggi Villa Deliella Vincenzo Vitale Virus Vitaliano Brancati Zitto e mangia! Marco Pappalardo

- Pietraperzia - Panorama (foto di Antonio Caffo)
Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.