05 giugno 2020

Nostalgia di Salvatore Giordano





Nostalgia


Torna dolce stagione dell’anima,

tu che arrivi prima che ignote rotte
si offrano alla scelta:
strappare vorrei
alle fauci voraci del mostro
brandelli di vita;
percorrere
i sentieri intricati del labirinto della memoria
ove i miei pensieri vagano
come farfalle su prati in fiore;
sciogliere quel grumo di sogni:
frammenti ancora m’inseguono
che il vento dissolve in nugoli di polvere.
Torna mitica stagione
come fossi Kore, la fanciulla
che sorge dalle tenebre
e la natura rinnova.
Vola un falco contro l’azzurro,
seguo le sue acrobatiche volute
e, nell’abbagliante luce che l’avvolge,
dentro le sue spire mi cattura.

Salvatore Giordano









24 aprile 2020

DAL 25 APRILE AL 2 GIUGNO. LE FESTE DELLA REPUBBLICA



Dopo la liberazione dell’Italia del nord la guerra in Europa continuò ancora per circa due settimane; ebbe termine l’8 maggio 1945 con la resa incondizionata della Germania nazista alle Forze Alleate. Grande era stato il contribuito della resistenza armata dei partigiani dei paesi dovunque sventolasse il sinistro simbolo della svastica. Liquidata la Repubblica di Salò, la nostra penisola tornò a essere uno stato unitario, il Regno d’Italia, appunto, sotto Casa Savoia; legge fondamentale lo Statuto Albertino del 1848.

La questione istituzionale

La conclusione della guerra rappresentò per l’Italia non soltanto la fine del conflitto e la liberazione dal nazifascismo ma portò anche a uno sconvolgimento politico istituzionale. La resistenza ne era stata la premessa. Colpe erano attribuite alla corona riguardo al ventennio fascista fin dalla sua presa di potere e alle tristi vicende belliche. Al loro ritorno in patria, nel giugno del ’46, i prigionieri trovavano una nuova situazione politica: l’Italia non era più una monarchia. La questione della forma istituzionale era stata posta nel giugno 1944: il Governo di Unità Nazionale costituito dai partiti del CLN dopo la liberazione di Roma (04/06/44), concordava con il Capo dello Stato, Luogotenente Umberto II, di demandare ai cittadini italiani, uomini e donne, la scelta della forma istituzionale dell’Italia. Con la guerra mondiale ancora in corso e mentre al nord infuria la lotta dei partigiani contro il nazifascismo, la consultazione generale del popolo italiano era rimandata alla fine della guerra.[1]

Il Referendum Istituzionale avvenne il 2 giugno del 1946, e per la prima volta, in Italia, votarono anche le donne[2] che si recarono alle urne in 13 milioni contro 12 milioni di uomini, pari all’89,9% dei 28.005 450 aventi diritto. I fautori della Monarchia avevano tentato di fare slittare la data del referendum, sperando nel voto favorevole dei prigionieri di guerra che si sapeva imminente. Ma, a parte il loro numero insufficiente a colmare la differenza di due milioni di voti con i quali la Repubblica aveva prevalso (12.717.923 voti contro 10.919.284 (gli Italiani che avevano subito lunghi anni di prigionia ammontavano a 653.904 [3]) ammesso che tutti avessero votato per la monarchia-, era cosa molto dubbia che i reduci della prigionia fossero disposti a dare il loro consenso al governo del Re. I disagi vissuti a causa della guerra e della prigionia, il contatto con altre realtà politiche e sociali avevano aperto loro gli occhi circa la natura del fascismo, cui, da giovani, in molti avevano dato la loro adesione, per considerare sotto un’ottica più ponderata e matura le responsabilità e i coinvolgimenti della corona nelle vicende del ventennio e della guerra. In ogni caso il voto dei prigionieri di guerra sarebbe stato ininfluente, ai fini dell’esito della scelta istituzionale, poiché la Monarchia, con il 63,8 %, prevalse in tutte le regioni del sud (dal Lazio alla Calabria e isole- Sicilia: 64,7%-, meno Trapani che votò per la Repubblica); la Repubblica in tutto il nord con il 62,2 %, tranne la Valle d’Aosta.
In pratica l’Italia ne usciva divisa in due: una parte, quelli che erano stati i territori del Regno del Sud, a maggioranza monarchica, “azzurra”; e una parte a maggioranza repubblicana “rossa”, i paesi della Resistenza a nord del Lazio. Non mancarono le proteste e le contestazioni da parte dei fautori della Monarchia ma il voto degli italiani fu convalidato dalla Corte di Cassazione: gli Italiani democraticamente si erano espressi a favore della forma repubblicana dello Stato. Umberto II già Luogotenente del Regno, Re d’Italia dal 5 maggio, per abdicazione del padre, al 2 giugno 1946, lascia l’Italia per l’esilio in Portogallo.

La Nuova Carta Costituzionale

Nella giornata del 2 giugno i cittadini italiani avevano anche votato l’Assemblea Costituente, 556 persone rappresentanti dei partiti, ossia l’organismo preposto alla stesura del nuovo Statuto della Repubblica Italiana, La Costituzione.  Nei mesi precedenti si erano intanto svolte le elezioni amministrative a suffragio universale e un numero discreto di donne erano state elette nei consigli comunali. A Pietraperzia la consultazione si svolse il 24 /03/1946. Il sindaco espresso dal Consiglio eletto fu Giuseppe Barrile del PCI, il nostro primo sindaco del dopoguerra. La persona, invece, alla quale nel nostro paese spetta il titolo di prima donna eletta, fu la dott.ssa Giovanna Vitale, figlia del noto dottor Vincenzo Vitale[4].
Il 1/1/1948 entrava in vigore la nuova Carta Costituzionale della Repubblica Italiana fondata sul principio della uguaglianza di tutti i cittadini di qualsiasi condizione dei quali si stabilivano diritti fondamentali e i loro doveri; sugli ordinamenti dello Stato con la autonomia dei tre poteri, legislativo esecutivo e giudiziario e con il divieto della riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista. L’emblema della Repubblica Italiana, il cosiddetto “stellone”, con i suoi simboli, stella a cinque punte, ruota dentata con rametti di ulivo e di quercia che la circondano, ne esprime i valori ispiratori: la libertà, l’uguaglianza e la solidarietà, il lavoro, la vocazione alla pace. Spetta alle Istituzioni e ai cittadini tutti realizzare il programma ideale in essa contenuto


Salvatore Giordano





[1]Lo stabilisce il D. Luogotenenziale n. 151 del 25/6/1944
[2] La legge che concedeva il voto alle donne era stata approvata il 31/1/1945 dal “Governo del Sud”-Presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi- ed emanata con DLL (Decreto Legge Luogotenenziale) del 2/2/ 1945.
[3] Catalano-Fietta-Pizzigoni, Origini della Repubblica, Vangelista Editore, Milano, p. 147.
[4] Giovanni Culmone, Pietraperzia. Primi cittadini del XX secolo, 2003, p. 83.




16 aprile 2020

La verità dell’Alligatore di Massimo Carlotto



“Quando la vidi entrare, tailleur costoso e borsa rigida da professionista, capii subito che mi sarei perso parte del concerto di Cooper Terry che stava iniziando in quel momento.”

 Inizia così il romanzo noir di Massimo Carlotto, scrittore italiano, pubblicato nel 1995 da Edizioni e/o.

È il primo libro della serie dell’Alligatore cui fanno seguito altri otto libri. Massimo Carlotto

Trama

Massimo Carlotto
L’alligatore è un ex cantante Blues. Ingiustamente condannato a sette anni di carcere gli è rimasta addosso la fragilità degli ex detenuti e l’ossessione della giustizia. Ha messo a frutto le sue “competenze” e le sue conoscenze nella malavita divenendo un investigatore molto particolare: più a suo agio nel mondo marginale ed extra legale che tra poliziotti e magistrati, ricorre volentieri all’aiuto di strani personaggi, primo fra tutti Beniamino Rossini, un malavitoso milanese con il quale ha stretto una bella amicizia malgrado le differenze culturali e di temperamento. I due intuiscono presto che gli omicidi di due donne, imputati a un povero tossico, sono in realtà maturati nei corrotti ambienti di una certa borghesia di provincia. Un tipo solitario Marco Buratti, meglio conosciuto come l’Alligatore, amante del blues ed ex cantante di un gruppo a cui la galera ha tolto la voglia di cantare. Ex carcerato dal carattere schivo, ha deciso di assumere il ruolo d’investigatore aiutando gli altri dietro lauto compenso. Ed è così che si ritrova ad aiutare un’avvocatessa che si è rivolta a lui per cercare un certo Magagnin, un tossico finito in carcere con l’accusa di aver ucciso una donna a coltellate e adesso scomparso dopo aver finito il turno di lavoro essendo in regime di semilibertà. Carlotto, nel romanzo, porta un pezzo della sua vita, infatti, lui stesso è salito alla ribalta delle cronache per un caso giudiziario di omicidio. Il ritrovamento del cadavere di uno dei giudici popolari della Corte d’Assise che condannò Magagnin, complica il caso e lo infittisce di mistero. L’Alligatore non vuole assumere le sembianze di un supereroe, anzi è uno distante, che si fa i fatti suoi, non per vigliaccheria ma perché troppo occupato a combattere le sue guerre per avere tempo di combattere anche quelle degli altri. Ma è anche uno che ha fiuto per le indagini e soprattutto uno che quando è dentro una storia non demorde per questo, coinvolge Beniamino Rossini, ex appartenente alla vecchia malavita milanese conosciuto dietro le sbarre. La narrazione di Carlotto tiene il lettore incollato al libro e la storia assume sempre di più l’aspetto di una giustizia che è stata negata. Con un sottofondo Blues, musica tanto amata dall’investigatore, in ricordo di un vecchio amore che l’ha dimenticato mentre era in galera, alcune verità iniziano a venire a galla e altre aspettano di trovare la luce accompagnando il lettore fino ad un finale sorprendente.




Ilaria Matà