Nicolò Speciale |
II) Ipotesi sull’origine delle fasce (I
parte)
La
domanda che spesso ci sentiamo rivolgere da chi viene da fuori per assistere al
rito è la seguente: “Che cosa rappresentano le fasce e qual è la loro
funzione?” Ed inoltre: “Perché vengono legate ai piedi del Crocifisso?”
La
risposta più naturale che viene data è che inizialmente le fasce furono
realizzate con la funzione di equilibrio del fercolo, mentre alla seconda
domanda di norma rispondiamo che rappresentano un voto, cioè una promessa di
fede di un singolo fedele.
In
realtà uno studio più attento sull’origine delle fasce ci porta a ritenere che
la funzione di equilibrio del fercolo potrebbe essere solo una conseguenza
dell’uso stesso di queste strisce di lino e non era probabilmente lo scopo
principale della loro realizzazione.
Infatti
la funzione di equilibrio non poteva essere svolta dalle poche fasce
rappresentate nella stampa del 1861!
Trattandosi
di una processione religiosa dobbiamo innanzi tutto provare a capire se ci
siano state delle specifiche motivazioni di carattere religioso che abbiamo
indotto i fedeli di Pietraperzia o la
Confraternita a concepire un cerimonia così originale.
La fonte primaria di
conoscenza per ogni credente è il Vangelo. E’ dalla lettura dei Vangeli che forse si può trovare
qualche spunto per ricercare l’origine della nostra tradizione.
L'uso
di fasce e di bende, infatti, potrebbe essere un preciso richiamo a quanto
riportato dagli Evangelisti, soprattutto Luca e Giovanni.
Giotto - Natività, particolare |
“Lo
avvolse in fasce”: un gesto tanto abituale, ma dal significato profondo.
Il
Figlio di Dio, divenuto figlio di Maria, assume la condizione umana, cioè
quella comune a noi tutti. Una condizione destinata a concludersi con la morte.
Come
Figlio dell'uomo, è ricoperto di pannolini, come ogni bambino: fragile, inerme.
“Il Signore di gloria è avvolto in fasce”, canta la liturgia bizantina.
La
tradizione della Chiesa, inoltre, e con frequenza ancor più intensa, ha posto
in risalto il parallelismo che vi è tra Lc 2,7 e Lc 23,53. Da un
lato, “...[Maria] diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in
fasce e lo depose in una mangiatoia..." (Lc 2,7). Dall'altro, “[Giuseppe di
Arimatea] Lo depose dalla croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un
sepolcro...” (Lc 23,53). L'Evangelista Giovanni, testimonia quanto avvenuto al
momento dell'arrivo degli apostoli al sepolcro dopo la risurrezione: “Si chinò,
vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo
seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che
era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a
parte.” (Gv. 20, 5).
James Tissot - Deposizione |
Di
qui il raccordo insistente, nel pensiero cristiano, tra le “fasce” di Maria e
le “bende funerarie” di Giuseppe di Arimatea; tra la “mangiatoia” e il ”sepolcro”.
È
tradizione che anche in altri comuni, durante la processione del venerdì santo,
delle bende bianche o delle fasce sono collocate sulle braccia della croce come
avviene ad esempio a Piazza Armerina, a richiamare alla memoria dei fedeli i
teli ritrovati nel sepolcro.
Non
sappiamo se al momento di legare la prima fascia ai piedi del nostro Crocifisso
i fedeli di Pietraperzia abbiano voluto esprimere un preciso richiamo alla
narrazione evangelica, ma l’uso di avvolgere in fasce i bambini, riportato dai
Vangeli, richiama alla memoria la tradizione di avvolgere in fasce per i primi
40 giorni, anche i bambini nati nella nostra comunità.
Giuseppe Maddalena
Continua nella III parte con Ipotesi sull’origine delle fasce
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà pubblicato tra breve. Grazie.